Cinque giorni a Londra. Maggio 1940

Cinque giorni a Londra. Maggio 1940

Questo libro ci concerne. L'azione si svolge a Londra negli ultimi giorni del maggio 1940 e coinvolge in primo luogo le tre grandi potenze europee - Francia, Germania, Gran Bretagna - che erano in guerra dal settembre dell'anno precedente. I suoi protagonisti sono Churchill, Primo ministro dal 10 maggio, Chamberlain, suo predecessore, Halifax, ministro degli Esteri, Reynaud, presidente del Consiglio francese. E sullo sfondo si intravede il personaggio di Mussilini. Oggi quei cinque giorni del maggio 1940 ci appaiono gli ultimi durante i quali l'Italia fu "grande potenza". Nel maggio 1940, a Londra, vi fu chi cercò di condurre l'Europa alla pace. Halifax ritenne utile interpellare Mussolini e proporgli la parte del mediatore. Churchill era contrario alle iniziative diplomatiche del suo ministro, ma gli permise di lanciare i suoi mesaggi di pace per meglio dimostrarne l'inutilità. La partita durò cinque giorni e si concluse, alla fine, con la vittoria del Primo ministro. Churchill vinse perché seppe valutare meglio di altri la minaccia hitleriana e fare leva sull'orgoglio dei suoi connazionali. Ma vinse antresì perché Mussolini rifiutò di prestarsi a un'opera di conciliazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Theatrum mortis
Theatrum mortis

Ferrari Andrea
Quaderni di epidemiologia vol.36
Quaderni di epidemiologia vol.36

Giovanna Turconi, Hellas Cena
Un'òla... per la scuola
Un'òla... per la scuola

Boles Maria Rosaria, De Francesco Angela, Capitanio Pamela
Il gioco in corsia. 1.
Il gioco in corsia. 1.

Anna M. Venera
L'inesistente. La curte de le mite
L'inesistente. La curte de le mite

Maria Gabriella De Judicibus
Il gioco in corsia. 2.
Il gioco in corsia. 2.

Anna M. Venera
Stare giorno dopo giorno con adolescenti
Stare giorno dopo giorno con adolescenti

Cortesi Ombretta, Caggio Francesco, Santinelli Cristina
Il primo legame
Il primo legame

Pierrehumbert Blaise, P. Molina