L'Aquila. Una storia interrotta. Fragilità delle architetture e rimozione del sisma

L'Aquila. Una storia interrotta. Fragilità delle architetture e rimozione del sisma

I terremoti non comportano solo dinamiche di conservazione, ripristino o abbandono, essi possono avere implicazioni di natura politica e sociale, come ha dimostrato il sisma che ha devastato L'Aquila il 6 aprile 2009. Il duro resoconto dei danni può diventare più pesante se caricato della consapevolezza che, con il crollo degli edifici, si rischia di perdere un sistema di vita, che a L'Aquila era organizzato fra il capoluogo e le sue frazioni, declassate oggi a periferia urbana di un centro inesistente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Geriatria. Rivoluzione nella sanità e negli ospedali
Geriatria. Rivoluzione nella sanità e n...

Nico Filippo, Palleschi Massimo, Zuccaro Stefano M.
DRG. Manuale per l'urologo
DRG. Manuale per l'urologo

Ramponi Carlo, Mandressi Alberto, Severini Giuseppe
Napoli angioino-aragonese. Confraternite, ospedali, dinamiche politico-sociali
Napoli angioino-aragonese. Confraternite...

Vitolo Giovanni, Di Meglio Rosalba
Manuale di accreditamento per la prevenzione del rischio infettivo in ospedale
Manuale di accreditamento per la prevenz...

P. Angelo Argentero, Giovanni A. Campobasso
Ceramiche da farmacia e farmacisti in Albenga. L'Ospedale di Santa Maria di Misericordia
Ceramiche da farmacia e farmacisti in Al...

Restagno Dede, Zencovich Antonio, Costa Restagno Josepha