Il crepuscolo dell'Impero Romano

Il crepuscolo dell'Impero Romano

Come finisce un impero? E lenta, l'apocalisse, e dura cinque secoli. Dal 250 d.C. fino all'incoronazione di Carlo Magno, un universo scompare e ne emerge un altro. All'Europa romana e pagana si sostituisce quella cristiana e germanica. Il libro ci racconta di barbari che vivono (e muoiono) da romani; di contadini che fuggono in terra germanica per cercare protezione dal morso fiscale; di imperatori nati liberti che, svuotati di autorità, si susseguono gli uni agli altri in un vortice frenetico di incoronazioni e deposizioni, mentre si stagliano sullo sfondo le grandi figure di Diocleziano e Costantino. Intanto il continente cambia volto. Il linguaggio si trasforma lasciandoci curiose eredità in parole come "stamberga" o "soldo". L'impero tramonta, come suggerisce il titolo, nell'arco di cinque lunghi secoli in cui convivono violenza e integrazione, ansia di cambiamento e consapevolezza del crepuscolo, in un quadro che ci regala suggestioni quanto mai contemporanee.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storielle siciliane
Storielle siciliane

N. Tedesco, Emanuele Navarro della Miraglia
Il mondo e l'Occidente
Il mondo e l'Occidente

Luciano Canfora, Arnold J. Toynbee, G. Cambon
Gabrielle de Bergerac
Gabrielle de Bergerac

W. Iuzzolino, Henry James, A. Lombardo
Mito, religione e pensiero analitico
Mito, religione e pensiero analitico

Rossi Romolo, Fossi Giordano
L'estasi. Aspetti tossicologici, clinici e sociali dell'«Ecstasy» o metilendiossimetamfetamina
L'estasi. Aspetti tossicologici, clinici...

Malizia Enrico, Smeriglio Massimo, Borgo Stefania