Africa bianca. Dalle origini all'indipendenza 1652-1910

Africa bianca. Dalle origini all'indipendenza 1652-1910

Raggiunto il Capo di Buona Speranza nel febbraio 1487, tre navi portoghesi gettarono l'ancora nella Baia della Tavola, dove oggi sorge Città del Capo. L'avvenimento segnò una svolta nella storia mondiale; l'Europa era in grado di stabilire una via commerciale diretta verso i mercati asiatici. Il passaggio della supremazia dall'Olanda alla Gran Bretagna e il consistente afflusso di immigranti in seguito alla scoperta dei diamanti e dell'oro, ebbero come effetto la nascita del popolo afrikaner, risultato dalla fusione di coloni olandesi, tedeschi, francesi e anglosassoni, il quale, per la sua originalità culturale e il tenace attaccamento alle proprie tradizioni e all'indipendenza, può essere considerato l'unica popolazione bianca del continente africano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La stella di Ratner
La stella di Ratner

M. Colombo, Don Delillo
Forme originarie della paura
Forme originarie della paura

Marcel Beyer, S. Bortoli
2050. Il futuro del nuovo nord
2050. Il futuro del nuovo nord

S. Bourlot, Laurence C. Smith
Dogtown
Dogtown

Lambert Mercedes