La casa di Bernarda Alba

La casa di Bernarda Alba

Considerata come il capolavoro di Garcia Lorca e la più importante opera del teatro spagnolo contemporaneo, "La casa di Bernarda Alba", commedia in tre atti, venne conclusa a Madrid nel giugno 1936, circa due mesi prima della sua morte ad opera dei falangisti. Lo scoppio della guerra civile ne impedì la rappresentazione, prevista inizialmente per l'autunno dello stesso anno, che fu rinviata al 1945 quando venne portata in scena al Teatro Avenida di Buenos Aires. Definito dallo stesso autore come "documentario fotografico", il dramma sviluppa, con un andamento sobrio e serrato di grande carica espressiva, tutte le contraddizioni interne al mondo andaluso, legato all'arcaica consuetudine della castità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nomi Cose Città Fiori
Nomi Cose Città Fiori

Maria Rosaria Valentini
Toscana. La Valdinievole e i suoi colli
Toscana. La Valdinievole e i suoi colli

Sergio Tamborrino, Matteo Di Colboni
Il restauro della Chiesa di Santa Maria Assunta in Santomato, Pistoia
Il restauro della Chiesa di Santa Maria ...

Alessandro Baldi, Paolo Caggiano
Ragioneria generale
Ragioneria generale

Preziuso Sabino, Annolfi Mario
Il promotore finanziario
Il promotore finanziario

Angela Chieppa Maggi
Solo chi scappa deve morire
Solo chi scappa deve morire

Martignoni Emanuele
Toglietevi la lucanica dagli occhi. Terza pagina: dieci anni a «Bazar»
Toglietevi la lucanica dagli occhi. Terz...

Claudio Quinzani, Duccio Canestrini