Il piacere

Il piacere

Ritenuto da molti contemporanei il primo romanzo moderno, rivelatosi sicuramente il capolavoro di D'Annunzio, "Il piacere" sollevò un grande scandalo all'epoca della sua pubblicazione (1889). La figura di Andrea Sperelli, incarnazione perfetta del dandy che ad ogni senso etico, ad ogni autentico valore antepone il solo gusto estetico, rappresenta l'uomo 'senza centro' che ha perso la propria identità inseguendo un ideale di bellezza effimero e illusorio. Sullo sfondo della Roma umbertina, Sperelli si muove tra alcove e duelli, salotti e mondanità, diviso tra un amore sensuale e uno spirituale. Nel suo spietato spirito analitico, nella sua debolezza morale si riconosce in qualche modo l'autore che, grazie a queste pagine in cui si alternano dinamicamente presente e passato, realtà e memoria, si affianca ai grandi narratori europei del suo tempo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

No
No

Diego Cugia
Saverio del nord ovest
Saverio del nord ovest

Giuseppe Ferrandino
Multi ForMat. Moduli per la formazione matematica. Per il biennio (5/2)
Multi ForMat. Moduli per la formazione m...

Maraschini Walter, Palma Mauro
Calendar girl
Calendar girl

Stella Duffy
Gli ultimi giorni. L'apocrifo di Joe Panther
Gli ultimi giorni. L'apocrifo di Joe Pan...

Vittorio Curtoni, Andrew Masterson
Compendio di storia della filosofia greca con una guida bibliografica di Rodolfo Mondolfo
Compendio di storia della filosofia grec...

Vittorio Santoli, Eduard Zeller
Sociologia. Un approccio interattivo. Per le Scuole superiori
Sociologia. Un approccio interattivo. Pe...

L. Guiotto, John Bird, Nik Jorgensen
Biologia. Per le Scuole superiori: 3
Biologia. Per le Scuole superiori: 3

Rolando A., Torchio Raffaella, Palestrini C.
Biologia. Per le Scuole superiori: 2
Biologia. Per le Scuole superiori: 2

Rolando A., Torchio Roberto, Palestrini C.