Sui colori simbolici nell'antichità, nel Medioevo e nell'età moderna

Sui colori simbolici nell'antichità, nel Medioevo e nell'età moderna

Questo breve trattato sul simbolismo tradizionale dei colori, redatto in modo puntiglioso ed esauriente, è uno dei pochi reperibili in una lingua occidentale. Il suo fondamento teorico consiste nel concetto che ogni cosa discende essenzialmente da un principio metafisico e di questo esprime la realtà secondo il suo ordine di esistenza. Anche i colori obbediscono a questa legge e, in relazione al loro specifico grado, si inseriscono nell'unità principiale. In quest'opera si trova anche un accenno al simbolismo alchemico dei colori.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cupido messo in croce
Cupido messo in croce

Decimo Magno, Ausonio
Ordo urbium nobilium
Ordo urbium nobilium

Decimo Magno, Ausonio
Pensare ed educare. Storia, testi e laboratorio di pedagogia. Per le Scuole superiori. 3.
Pensare ed educare. Storia, testi e labo...

Ugo Avalle, Michele Maranzana