Il mito. Teorie e storie

Il mito. Teorie e storie

L'autore fa qui il punto sull'evoluzione del mito, dalle definizioni risalenti all'antica Grecia a quelle proposte da molti pensatori contemporanei. Lungi dall'essere un vecchio arnese, come le argomentazioni 'razionali' vorrebbero, il mito subisce un continuo processo di ricreazione. Una stretta connessione tra il mito e il linguaggio, la letteratura, la storia e l'immaginazione. E la poesia, la narrativa, il cinema e la musica pop sono alcune delle chiavi di lettura utilizzate per indagare tale rapporto. Un'analisi della diversa applicazione del termine 'mito' nell'ambito della critica letteraria, dell'antropologia, della storia della cultura, del femminismo, del marxismo e della psicoanalisi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Inglese. Classi 45ª, 46ª
Inglese. Classi 45ª, 46ª

M. Luisa Ceragioli, Adriana Parlatini
Per ludum vertere. Per il biennio
Per ludum vertere. Per il biennio

Patrizia Danzè, Tiziana Cacciola
Savona
Savona

Daniela Olivieri