Josefine la cantante

Josefine la cantante

Vale ancora la pena di leggere e tradurre Kafka? C'è ancora una dimensione nascosta da scoprire in uno scrittore che è diventato un classico del Novecento? A tali provocazioni rispondono queste "Cinque storie di animali": gli unici racconti nell'opera kafkiana nei quali gli animali hanno sentimenti e pensieri, si esprimono o si comportano come esseri umani proprio in quanto animali. Si tratta di storie anche immediatamente connesse, in un modo o in un altro, all'ebraismo. Esse sollevano dunque numerose domande. Perché l'ebraismo si collega, nell'immaginazione kafkiana, con molteplici forme della vita animale? Quale relazione pone Kafka tra le situazioni ebraiche e quella condizione umana cui egli guarda come scrittore che aspira a rivolgersi a tutti? Come bisogna leggere questi inquietanti racconti? Quali sono i sensi cui essi rinviano? Questo rifiuto dell'univoco si può riconoscere anche nella scrittura. Kafka ha uno stile piano e insieme tortuoso, con parole semplici, asciutte, ripetute; pieno di incidentali, ritorni, sospensioni. Chiama il lettore al lavoro dell'esegeta. Lo chiama a chiedersi il perché di certe formulazioni reiterate, di certe frasi lunghissime e avvolgenti, labirintiche come i corridoi e le soffitte dei suoi romanzi.La presente traduzione è basata sull'edizione a cura di Paul Raabe, "Samtliche Erzahlungen".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Notte senza scale. A night without a staircase
Notte senza scale. A night without a sta...

Michael Ondaatje, Francesca Valente, B. Gorjup, A. M. Chiavatti
Pinacoteca comunale di Ravenna. Museo d'arte della città. La collezione antica
Pinacoteca comunale di Ravenna. Museo d'...

Giordano Viroli, N. Ceroni, Anna Tambini, Angelo Mazza
Viaggio tra le feste e le sagre della provincia di Ravenna
Viaggio tra le feste e le sagre della pr...

Eraldo Baldini, Paola Sobrero