Psicologia del graal

Psicologia del graal

La leggenda del Graal ha conosciuto nei secoli diverse interpretazioni di natura storica, religiosa e letteraria, a dimostrazione che ha da sempre toccato gli strati più profondi dell'animo umano."Psicologia del Graal" illumina la leggenda fin nei più piccoli particolari dal punto di vista psicologico, e da lì ne porta alla luce diversi nuovi. Il simbolismo alchemico, la cui importanza per la psicologia dell'inconscio moderna è stata riscoperta soprattutto tramite Carl Gustav Jung, è stato coinvolto nell'interpretazione in quanto rappresenta un fenomeno psicologicamente analogo. Le leggende, raggruppate intorno a un recipiente mistico che secondo certe versioni conterrebbe il sangue di Cristo, circondano in forma poetica un contenuto che anche gli alchimisti aspiravano a cogliere scientificamente: l'avvicinamento pratico-empirico all'esperienza divina nello spazio interno della propria anima. Che in questo modo si producano anche punti di tangenza con la mistica è normale, purtuttavia le leggende sul Graal rispecchiano esperienze individuali dalla cerchia della cavalleria, nella quale soprattutto guadagnò importanza centrale il problema dell'eros mondano e religioso nell'amor cortese.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I racconti dei re magi
I racconti dei re magi

Lavatelli Anna
Il mago di Natale
Il mago di Natale

Rodari Gianni
Il colore del bambino
Il colore del bambino

M. Adele Garavaglia
Il grande cinema di fantascienza: 1
Il grande cinema di fantascienza: 1

Chiavini Roberto, Tetro Michele, Pizzo G. Filippo
La serie Schonberg
La serie Schonberg

Gould Glenn