La guerra di Caio

La guerra di Caio

La guerra del romanzo di Betz è quella vista dal basso, attraverso le privazioni e le sofferenze della povera gente, è la stessa guerra di centinaia di migliaia dì altri giovani, illusi da un regime ottuso e poi abbandonati nella più grande tragedia del Novecento. Ragazzi cresciuti nella retorica del fascismo, o nel migliore dei casi nella più cieca apatia. Ancorato al lavoro in fabbrica come un naufrago a una zattera, tutte le certezze del piccolo mondo di Caio crollano quando la realtà della guerra irrompe nella sua vita, squarciando ogni velo d'indifferenza e passività. Nel momento in cui l'alternativa è compiere una scelta o lasciarsi trascinare alla deriva, Caio decide di intraprendere la strada più dura e raggiungere i partigiani della Valdossola, ritrovando nella lotta contro il nazifascismo e nella speranza che da essa possa nascere un mondo migliore, la sua dignità di essere umano e il valore del vivere.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
20956E Come-nuovo 12,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultima frontiera. Antologia viterbese
L'ultima frontiera. Antologia viterbese

Angela Giannitrapani, A. Ricci
Il rogo di Berlino
Il rogo di Berlino

Helga Schneider
Vita di Henry Brulard. Ricordi d'egotismo
Vita di Henry Brulard. Ricordi d'egotism...

G. Pirotta, Stendhal, Giovanni Macchia
Tolstoj
Tolstoj

Pietro Citati, Federico Fellini
Diario 1941-1943
Diario 1941-1943

Etty Hillesum
I limiti della comunità. Per una critica del radicalismo sociale
I limiti della comunità. Per una critic...

Helmuth Plessner, Bruno Accarino, B. Accarino
Trattato di architettura
Trattato di architettura

Renato De Fusco
L'imperatore Giuliano
L'imperatore Giuliano

Ignazio Tantillo
Il violino degli Holmes. Lupin III
Il violino degli Holmes. Lupin III

Andrea Baricordi, Gianmaria Liani
Geografie letterarie
Geografie letterarie

Maria De Fanis