La Lupa capitolina. Un bronzo medievale

La Lupa capitolina. Un bronzo medievale

La prima notizia sulla Lupa Capitolina - la scultura forse più celebre, universalmente conosciuta come emblema della città di Roma e conservata nei Musei Capitolini - risale alla prima metà del IX sec. d.C. Il restauro della Lupa Capitolina, effettuato tra il 1997 e il 2000, è stato una irripetibile occasione di ispezione e di indagini, svolte "dall'interno", dei materiali costitutivi dell'opera, dei segni della lavorazione su di essa impressi, delle trasformazioni indotte sulla materia dal tempo, dall'ambiente, dagli interventi umani. E così, dalle numerose analisi chimiche e fisiche svolte, sono emersi dati importanti a sostegno di una nuova ipotesi di datazione, basata quindi su argomenti di carattere tecnico desunti dall'osservazione diretta dell'opera e dal confronto con le caratteristiche di fusione riscontrabili nelle sculture bronzee classiche, etrusche, greche e romane, e quelle medievali, considerate in parallelo alle fonti letterarie ed all'analisi degli studi storici e artistici. La scultura in bronzo, universalmente conosciuta, rappresentazione simbolica della nascita di Roma, svela i suoi misteri.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Claudio Marchisio. Juventus
Claudio Marchisio. Juventus

Bertorello Marco, Ramella Alberto, Alfero Filippo
Scusa, mondo
Scusa, mondo

Tucci Maurizio
Tupolev 134
Tupolev 134

Antje R. Strubel, Antje Ravic Strubel, C. D'Alessandro
Coco dias tango
Coco dias tango

Brina Svit, S. Calaon
Donna del soldato. Tutta la verità sul delitto di Melania Rea (La)
Donna del soldato. Tutta la verità sul ...

Roberto Tallei, Grazia Longo