Fascino e ambiguità di Gramsci

Fascino e ambiguità di Gramsci

"Quello di Gramsci è un lascito contraddittorio, alle volte ricco di oscillazioni e di qualche intrigante ambiguità. A modo suo tenta di incarnare e vivificare il patrimonio ideale del marxismo. Ci prova con i suoi guizzi di pensiero e la sua personalità teorica, pur restando ancorato alla "dottrina" di Marx. Tutta la sua vita è pervasa dall'ansia di continuare a studiare e a interpretare al meglio, anche nella lotta, la ricerca delle strade dell'emancipazione sociale: c'è questo nell'affiato filosofico, nella tensione culturale, nella passione per la conoscenza attraverso cui declina la sua scelta rivoluzionaria."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I sette vizi capitali. Storia dei peccati nel Medioevo
I sette vizi capitali. Storia dei peccat...

Silvana Vecchio, Carla Casagrande
I vini francesi
I vini francesi

Robert Joseph, Pierangela Mazzarino, P. Mazzarino
Scatechismo
Scatechismo

Benzi Oreste
René Magritte
René Magritte

Matilde Battistini
Caravaggio
Caravaggio

Stefano Zuffi
Cerimonia segreta
Cerimonia segreta

Denevi Marco
Passing
Passing

Nella Larsen, A. M. Torriglia
Trecento semplici e originali ricette per cucinare con la Coca-Cola
Trecento semplici e originali ricette pe...

Roberts Ralph, Candler Graham Elizabeth