Cinema delle origini o della «cinematografia-attrazione»

Cinema delle origini o della «cinematografia-attrazione»

Un viaggio alle origini del cinema per confutare il tradizionale approccio storiografico che fa derivare il cinema di oggi dal cinema di ieri, secondo un continuum lineare per cui "Il viaggio nella luna" di Méliès (1902) spiegherebbe in qualche modo "Guerre stellari" e ne rappresenterebbe l'origine. Il saggio di André Gaudreault riscrive i primi tempi del cinema, sottolineando, sulla scorta del famoso convegno di Brighton del 1978, la profonda diversità esistente tra il cosiddetto cinema delle origini, o "cinematografia-attrazione", e l'istituzione cinematografica che si affermerà in seguito con tutte le regole, alle quali si è oggi abituati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guarda che musica! Vol. A-B: Ascolto, storia della musica-Teoria, metodo, antologia. Con CD-ROM. Con espansione online
Guarda che musica! Vol. A-B: Ascolto, st...

Leone Luciano, Paoli Roberto
Guarda che musica. ! Con CD-ROM. Con espansione online
Guarda che musica. ! Con CD-ROM. Con esp...

Leone Luciano, Paoli Roberto
Scienze base. Modulo 1-5. Per la Scuola media
Scienze base. Modulo 1-5. Per la Scuola ...

Gariboldi M. Teresa, Leopardi Luigi
Scienze base. Modulo 11-15. Per la Scuola media
Scienze base. Modulo 11-15. Per la Scuol...

Gariboldi M. Teresa, Leopardi Luigi
Scienze base. Modulo 6-10. Per la Scuola media
Scienze base. Modulo 6-10. Per la Scuola...

Gariboldi M. Teresa, Leopardi Luigi