La retorica

La retorica

La retorica è un'arma e un potere. È l''arte' - con tutta l'ambiguità che questa parola comporta - di persuadere attraverso il discorso ma, se la sua tecnica può asservire, la sua teoria può affrancare. In altri termini, soltanto conoscendo gli strumenti di quest'arte si potrà padroneggiarli invece di subirli, contrapporre all'opera di convinzione il pluralismo delle opinioni. Questa tesi ispira l'esposizione di Olivier Reboul in questo libro di mirabile sinteticità in cui il noto studioso affianca informazioni e aperture di riflessione. Alla domanda su che cosa si intende quando si parla di 'retorica', Reboul risponde risalendo alle origini della retorica classica ed esponendo le ragioni della comunicazione (persuasione), i suoi mezzi (le figure retoriche) e i suoi principi (le risorse dell'argomentazione).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Incantesimo
Incantesimo

Maria Venturi
Il nuovo domani
Il nuovo domani

M. L. Cesa Bianchi, Maeve Binchy
Duemilaeuna. Donne che cambiano l'Italia
Duemilaeuna. Donne che cambiano l'Italia

A. Buttarelli, L. Rampello, L. Muraro
La battaglia
La battaglia

Egi Volterrani, Patrick Rambaud, E. Volterrani
Omino di neve
Omino di neve

Roberta Pagnoni, Giovanna Mantegazza
La mossa del cavallo
La mossa del cavallo

Andrea Camilleri
Il successo... vien con l'abito
Il successo... vien con l'abito

Stefania Giacomini, G. Serano
Piccole donne
Piccole donne

Gianni Pilone Colombo, Louis Jambor, Louisa May Alcott, Lietta Tornabuoni
Piccoli omicidi
Piccoli omicidi

Olivia Crosio, Margaret Moseley
Cinque racconti da Shakespeare
Cinque racconti da Shakespeare

Charles Lamb, M. G. Carapezza, Mary Ann Lamb, A. Carapezza