Alain Resnais. L'avventura dei linguaggi

Alain Resnais. L'avventura dei linguaggi

"Vorrei fare film che fossero guardati come una scultura e ascoltati come un'opera". Fin dai primi celebri cortometraggi, lo sguardo di Alain Resnais è andato sviluppandosi all'insegna della complessità della percezione cinematografica, attraverso un approfondito confronto con i diversi linguaggi artistici, passando dalla letteratura del Nuovo Romanzo di Duras e Robbe-Grillet alla fantascienza di Sternberg, dalla musica dodecafonica di Henze alla commedia musicale americana di Sondheim, dalla pittura di Van Gogh, Picasso e Gauguin ai fumetti di Wellman e Harry Dickson, dal teatro inglese contemporaneo di Ayckbourn all'operetta della Parigi degli anni Venti di Yvain e Barde. Se da un lato i saggi qui raccolti fanno emergere t'assoluta maestria di Resnais nel saper dare forma a quest'avvincente sperimentazione narrativa, dall'altro, contemporaneamente, mettono in evidenza quell'unità che sottende come un vero ordito di fondo l'opera composita di uno tra i più creativi "metteur en scène" francesi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pino Biggi
Pino Biggi

Tommaso Trini, Maurizio Vanni
Le vane nevi
Le vane nevi

Giorgio Barberi Squarotti
Pomacee e Drupacee. Principali avversità. CD-ROM
Pomacee e Drupacee. Principali avversitÃ...

Lazzarini Loredano, Angelini Renzo
Storia della Puglia
Storia della Puglia

Pedío Tommaso