Nietzsche e Sion. Motivi nietzschiani nella cultura ebraica di fine Ottocento

Nietzsche e Sion. Motivi nietzschiani nella cultura ebraica di fine Ottocento

Il libro è un viaggio nell'Europa ebraica di fine Ottocento in compagnia del grande distruttore di tutti gli idoli e del teorico dell'oltre-uomo. Golomb testimonia la profondità intellettuale del dialogo che alcune figure ebraiche di rilievo poi approdate al sionismo instaurarono con Nietzsche. Alla ricerca della propria autenticità e privi di una propria identità, uomini come Herzl, Nordau, Buber e Berdichevski si immersero nell'abisso nietzschiano. Cosa vi trovarono e come vi riemersero lo racconta Golomb in questo libro sulle origini del progetto sionista.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Piacere Dell'Espresso
Il Piacere Dell'Espresso

Baiguera Gabriella
Quaderni dal carcere: 5
Quaderni dal carcere: 5

Gramsci Antonio
Abitiamo attraverso la pelle. Testo polacco a fronte
Abitiamo attraverso la pelle. Testo pola...

Ryszard Krynicki, F. Fornari
I menù di Benedetta
I menù di Benedetta

Parodi Benedetta
Per un nuovo rinascimento
Per un nuovo rinascimento

Xingjian Gao, F. Gabelli
Decameron
Decameron

A. Quondam, Giovanni Boccaccio, G. Alfano, M. Fiorilla
Confessioni di un gatto killer
Confessioni di un gatto killer

A. Musso, Maria Teresa Sirna, Anne Fine