Società dello spettacolo (La)

Società dello spettacolo (La)

La società dello spettacolo: un libro di culto che non ha mai smesso di essere tale, apparso troppo in anticipo sui tempi per essere capito sino in fondo, più citato e saccheggiato che letto veramente. Scritto nel 1967, agli albori dell'era televisiva, ha intuito con lucidità agghiacciante che il mondo reale si sarebbe trasformato in immagini, che lo spettacolo sarebbe diventato la principale produzione della società attuale. Comunismo e capitalismo, per Debord, erano solo due forme diverse di regime politico, uno basato sullo spettacolare concentrato, proprio delle società totalitarie, e l'altro sullo spettacolare diffuso del consumismo. Ma anche questa bipolarità è stata sorpassata, come ha riconosciuto Debord nei Commentari alla società dello spettacolo, scritti nel 1988: siamo entrati nell'epoca dello spettacolo integrato: è la fine della storia, "il crimine perfetto", scrivono Carlo Freccero e Daniela Strumia, nella prefazione, che "ha soppresso la realtà". L'unica consolazione , oggi, è che non si può comprendere la logica e la strategia dei mass media senza fare riferimento alle tesi rivoluzionarie di Debord. Qesta edizione italiana riunisce finalmente in un solo volume La società dello spettacolo, i Commentari e le prefazioni con cui Debord era tornato, man mano che passavano gli anni, a constatare amaramente l'esattezza delle proprie analisi.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
41346E Buone 10,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Costruzioni. Per gli Ist. tecnici per geometri: 9
Costruzioni. Per gli Ist. tecnici per ge...

Scappatura Pierpaolo, Scappatura Achille
Prontuario di scienze e tecnica delle costruzioni. Per gli Ist. tecnici per geometri
Prontuario di scienze e tecnica delle co...

Scappatura Pierpaolo, Scappatura Achille
Islàm
Islàm

P. Stefani, Angelo Scarabel, G. Favaro
D'Annunzio
D'Annunzio

Emanuella, Scarano Lugnani
Guicciardini e la crisi del Rinascimento
Guicciardini e la crisi del Rinascimento

Emanuella, Scarano Lugnani
Grammar plus. Modulo A. 1.
Grammar plus. Modulo A. 1.

Cynthia Scaravilli
Grammar plus. Modulo A. 1.
Grammar plus. Modulo A. 1.

Cynthia Scaravilli
Grammar plus. Modulo A: 2
Grammar plus. Modulo A: 2

Scaravilli Cynthia
Prima comunicazione. Volume A-C. Per la Scuola media
Prima comunicazione. Volume A-C. Per la ...

Sergio Ferrario, Tomasina Scarduelli, Maria Zioni