Nascita di Israele. Miti, storia, contraddizioni

Nascita di Israele. Miti, storia, contraddizioni

Nei cinquant'anni che precedono la nascita dello Stato di Israele, il movimento dei lavoratori ebrei, con a capo Ben Gurion per un lungo periodo, ha cercato di elaborare una sintesi tra ideologia e azione, tra esigenze nazionaliste e valori universali del socialismo. Ma fin dal 1920 è apparso subito chiaro che l'aspirazione all'eguaglianza non poteva sussistere che come mito per mobilitare gli animi. Ciò spiega i limiti essenzialmente "agricoli" dell'esperienza del qibbutz.Il partito laburista israeliano, nei suoi lunghi anni di potere politico, si è sempre assicurato l'appoggio della borghesia difendendo la proprietà privata e privilegiando la rinascita nazionale e la costruzione del Paese, riducendo ogni tentativo di socialismo a puro alibi. Notevoli quindi sono state, nella società israeliana, anche prima della sua fondazione politica (1948), le differenze sociali tra i dirigenti politici e la borghesia, da una parte, e le varie classi dei lavoratori, dall'altra; differenze che oggi appaiono ancor più accentuate. Se il capitalismo di Stato, che Sternhell dimostra essere parte integrante ed ereditaria dei padri fondatori, ha probabilmente permesso a Israele di vincere tutti i Paesi confinanti, ostili fino a negarne l'esistenza politico-geografica, tuttavia il prezzo sociale della sua affermazione è stato molto elevato. Con l'acume analitico e la vis polemica che caratterizzano tutte le sue opere, Zeev Sternhell ricostruisce gli aspetti fondamentali della preistoria e storia di una grande nazione e, dopo aver chiarito i limiti mitologici del socialismo israeliano, si domanda in che misura la pace che sembra profilarsi potrà incidere sull'organizzazione della società odierna. E cioè come potrà Israele liberarsi dai gravami di un passato sì pionieristico, ma anche intriso di chiusure teocratiche e di un esasperato sionismo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario universal. Slang americano. Slang americano-italiano
Dizionario universal. Slang americano. S...

Roberto Cagliero, Chiara Spallino
Il revisionista
Il revisionista

Giampaolo Pansa
La sfida
La sfida

John Boyne, Stefania Di Mella
Marchesi si nasce. Questa è la mia storia
Marchesi si nasce. Questa è la mia stor...

Gualtiero Marchesi, Carlo G. Valli
Pagina saltata della storia (La)
Pagina saltata della storia (La)

Gennaro Acquaviva, Antonio Badini
Il porto degli spiriti
Il porto degli spiriti

John Ajvide Lindqvist, Giorgio Puleo
Il filo del male
Il filo del male

Carlo Mastelloni, Francesco Fiorentino
Uomo immobile (L')
Uomo immobile (L')

Enrica Bonaccorti