Notte nel Medioevo (La)

Notte nel Medioevo (La)

Curiosamente questo saggio, che parla del Medioevo, introduce il suo argomento ricordando un episodio drammatico di pochi anni fa, quando la città di New York rimase per molte ora al buoi a causa di un guasto alla centrale elettrica: improvvisamente treni, metropolitane, ascensori si fermarono, imprigionando la gente e terrorizzandola. L'episodio serve da apologo a Verdon per rimarcare una sostanziale diversità tra la società contemporanea e quella medievale: un universo lontano e misterioso, affascinante ed incompreso, che gli storici da tempo indagano per temi e luoghi specifici.L'autore, che ha già trattato i piaceri nel Medioevo, ora affronta un altro aspetto, altrettanto basilare: la notte. Come vive l'oscurità totale dal tramonto all'alba l'uomo medievale? Una notte che crede popolata di streghe e mostri, ma è anche animata di furti e di violenza. Verdon descrive con ricchezza di aneddoti e di storie tanto i lati piacevoli, come le feste che a volte si protraevano fino al sorgere del giorno, i riti della camera da letto o, ancora, le funzioni e le regole monastiche, con le cerimonie notturne cariche di intensa spiritualità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultimo pirata
L'ultimo pirata

Lia, Carini Alimandi
I bambini di Hans
I bambini di Hans

Adriana, Pedron Pulvirenti
Nonsodov'è e dintorni
Nonsodov'è e dintorni

Di Maio, Nicola
America. Non il mondo delle favole ma le favole del mondo
America. Non il mondo delle favole ma le...

Chiara Sorgi, E. Moretti, Salvatore Agresta, Lilli Pansini
Africa. Le favole del mondo
Africa. Le favole del mondo

Chiara Sorgi, L. Cortini, Salvatore Agresta, Lilli Pansini
Asia. Le favole del mondo
Asia. Le favole del mondo

Chiara Sorgi, Salvatore Agresta, Lilli Pansini, C. Cerretti
Sporche storie
Sporche storie

Roncaglia Silvia
Maschere
Maschere

Falsini Camilla, Campana Susanna