La dimensione personale dell'argomentazione

La dimensione personale dell'argomentazione

Secondo uno dei principi basilari della Retorica di Aristotele, i parlanti/ascoltatori non sono utenti esterni al linguaggio, bensì elementi costitutivi del discorso. Grazie a questa intuizione è possibile ripensare il ruolo della soggettività nell'argomentazione, mettendo in discussione la tradizionale distinzione tra argomentazione ad rem e argomentazione ad hominem. La dimensione personale del discorso (espressione che include le tre nozioni che in differenti tradizioni sono state utilizzate per designarla: ethos, argomento ad hominem e persona) non è un fattore di disturbo da neutralizzare ma, al contrario, un elemento vitale dell'argomentazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Impianti solari termici. Manuale per ingegneri, architetti, installatori
Impianti solari termici. Manuale per ing...

Francesco Groppi, Niccolò Aste
Un pensiero per capello. Dalla psicolgia dei capelli alla professione
Un pensiero per capello. Dalla psicolgia...

Quaranta Elisa, Manghisi Vittorio
Cita, città
Cita, città

Gianni Zauli, S. Achilli