La dimensione personale dell'argomentazione

La dimensione personale dell'argomentazione

Secondo uno dei principi basilari della Retorica di Aristotele, i parlanti/ascoltatori non sono utenti esterni al linguaggio, bensì elementi costitutivi del discorso. Grazie a questa intuizione è possibile ripensare il ruolo della soggettività nell'argomentazione, mettendo in discussione la tradizionale distinzione tra argomentazione ad rem e argomentazione ad hominem. La dimensione personale del discorso (espressione che include le tre nozioni che in differenti tradizioni sono state utilizzate per designarla: ethos, argomento ad hominem e persona) non è un fattore di disturbo da neutralizzare ma, al contrario, un elemento vitale dell'argomentazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A che servono i padroni? Le alternative storiche dell'industrializzazione
A che servono i padroni? Le alternative ...

Jonathan Zeitlin, Charles F. Sabel, Enrico Basaglia, David S. Landes, Stephen A Marglin
Età d'uomo
Età d'uomo

Leiris Michel
Modesta difesa delle case di piacere
Modesta difesa delle case di piacere

Bernard Mandeville, F. Bandel Dragone
Il diritto dei beni culturali
Il diritto dei beni culturali

M. Cammelli, C. Barbati, G. Sciullo
Don Emmanuel e la guerra delle bacche
Don Emmanuel e la guerra delle bacche

A. Rusconi, Anna Rusconi, Louis De Bernières