Spazio globale: politica etica e religione

Spazio globale: politica etica e religione

La globalizzazione è un fenomeno di inarrestabile portata con molteplici e potenzialmente pericolose conseguenze, che necessita di essere affrontato attraverso un'ampia ridefinizione delle categorie concettuali entro cui la modernità ha organizzato la vita sulla terra. In un mondo che sembra divenire di giorno in giorno più piccolo, più uniforme, ma non per questo più pacificato, è necessario fermarsi a riflettere sul concetto di spazio, cioè sul "vivere insieme in uno stesso luogo". Ciò implica riflettere su ciò che era e su ciò che è diventato lo spazio pubblico, ovvero lo spazio della politica e porsi il problema della pace e del raggiungimento di una situazione di pacificazione stabilizzata una volta per tutte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Kavafis
Kavafis

Uranis Kostas
Via lucis. Icone della Pasqua
Via lucis. Icone della Pasqua

Di Domenico A. M., Turoldo David Maria
La morte
La morte

F. Littardi Zunino, Jie Tang Yi, Xavier Le Pichon
Il sogno
Il sogno

Jin Si Yan, Bellet Maurice
Cristianesimo
Cristianesimo

Pawlowsky Peter
Racconti di speranza
Racconti di speranza

Nys Mazure, Colette
Poemi epici del Rinascimento: Orlando furioso-Gerusalemme liberata. Audiolibro. CD Audio
Poemi epici del Rinascimento: Orlando fu...

Ariosto Ludovico, Tasso Torquato