Peronismo e giustizialismo dal Sudamerica all'Italia, e ritorno

Peronismo e giustizialismo dal Sudamerica all'Italia, e ritorno

Quella di Juan Domingo Peron è una figura ancora molto discussa fra gli storici. Vittima di interpretazioni fuorvianti, egli è stato spesso considerato la causa di tutto il male o di tutto il bene della nazione. Anche l'Italia è stata percorsa dallo spettro del "peronismo" quando, nel decennio scorso durante i governi Berlusconi, politici e giornalisti, sia di destra che di sinistra, lo hanno usato come sinonimo di autoritarismo. Inoltre hanno utilizzato impropriamente, soprattutto gli uomini di destra, anche i! termine "giustizialismo", per indicare l'uso politico dei processi. I saggi di Losano illustrano attentamente che cosa Juan Domingo Peron ha rappresentato e continua a rappresentare per l'Argentina. L'autore analizza accuratamente le più recenti interpretazioni scientifico-politologiche del peronismo e i pareri di politologi e filosofi de! diritto di lingua spagnola, mettendone in luce i contrasti e i differenti usi linguistici dei termini "peronismo" e "giustiziaiismo".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Organizzazione e risorse umane negli enti locali
Organizzazione e risorse umane negli ent...

Nicola Falcone, Pasquale Monea, Marco Mordenti
Economics and politics
Economics and politics

B. Finbarr, V. Shemkova, Antonio Meneghetti
Autobiografia prima
Autobiografia prima

E. Quarenghi, Gabriele Rosa
Annali del Comun d'Iseo
Annali del Comun d'Iseo

Clemente Zillioli, G. Donni
Vampiria
Vampiria

Devis Granziera, Alessandro Staffa
Enciclopedia di Eleonora. Documenti dal Giudicato di Arborea. 1.
Enciclopedia di Eleonora. Documenti dal ...

F. Martinez, M. Schintu, P. Scarpa
Il segreto dei templari. 1602
Il segreto dei templari. 1602

Kubert Andy, Gaiman Neil
Nei mari di Melville
Nei mari di Melville

Andrea Crostelli