Città italiana e città europea. Ricerche storiche

Città italiana e città europea. Ricerche storiche

Il concetto di capitale e i rapporti fra città e contado, l'identità dei ceti dirigenti e le basi del potere nobiliare, la "decadenza" italiana e la crisi degli ordinamenti comunali... Una lettura classica della storia della civiltà urbana europea e del suo carattere distintivo: l'amore per la libertà (l'aria della città rende liberi, si diceva nel medioevo). "La brusca sconfitta di quella civiltà, che non ebbe per contropartita la formazione di stati solidi nelle loro strutture amministrative e giudiziarie, ma si espresse nel trionfante particolarismo dei corpi, nella pigra custodia di privilegi nuovi e antichi, in un'egemonia nobiliare condannata a un precoce invecchiamento dal cessare d'ogni competizione e d'ogni alternativa di ricambio, apre quella che fu la più certa e la più lunga età di decadenza nella storia dell'Italia moderna."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il tempio, il palazzo, la città nell'icona russa. OrienteOccidente. Pagine di arte e cultura in Palazzo Leoni Montanari
Il tempio, il palazzo, la città nell'ic...

Aleksandr Predbrazenskij, Lionello Puppi
Domina et Madonna. La figura femminile tra Ossola e Lago Maggiore dall'antichità all'Ottocento
Domina et Madonna. La figura femminile t...

Bertamini Tullio, De Giuli Alberto, Beccaria Giambattista
Critica della ragion televisiva
Critica della ragion televisiva

L. A. Losito, Guido Zerilli Marimò