Crisi dell'individuo (La)

Crisi dell'individuo (La)

La crisi del liberalismo e della famiglia borghese, gli esperimenti totalitari del nazionalsocialismo e del capitalismo di stato sovietico, l'avvento della società di massa e dell'industria culturale sono per Theodor W. Adorno momenti di una grande trasformazione, destinata ad abbattere la struttura psicologica tradizionale del soggetto autonomo. La disarticolazione dell'esistenza singolare è così la chiave per decifrare le patologie sociali del presente e per delineare i tratti del nuovo tipo umano in formazione. Gli scritti qui raccolti documentano come le meditazioni di Adorno sulla crisi dell'individuo e sulla distruzione dell'esperienza si intreccino con il progetto di una "nuova antropologia" che faccia i conti con la metamorfosi bio­politica in atto. Nel mondo delle grandi organizzazioni i dispositivi di amministrazione della vita plasmano sempre più dall'interno il soggetto sin nel suo elemento naturale. Di tale mutazione è segno la centralità del corpo nudo che si manifesta in fenomeni diversi ma convergenti quali l'estetica mortuaria del fascismo, la fisicità anestetizzata del cinema, l'igiene sportiva di massa. Ma questo profondo rivolgimento non comporta solo la liquidazione della vecchia forma di vita e della struttura monadica dell'io. La crisi è anche l'occasione per un ripensamento ex novo dell'individualità sia nel suo potenziale critico sia nel suo ruolo creativo di forme inedite di azione solidale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Coraline
Coraline

Dave McKean, Neil Gaiman, Maurizio Bartocci
L'amore ucciso. Un delitto d'onore nella Giordania di oggi
L'amore ucciso. Un delitto d'onore nella...

Alessandra Benabbi, Norma Khouri, Cristiana Spitali
Le Sorelle Dinamite
Le Sorelle Dinamite

Costanza Favero, Beatrice Visconti, Kathleen Karr
L'enigma di Fermat
L'enigma di Fermat

G. Rigamonti, Amir D. Aczel, Gianni Rigamonti