Il fenomeno della povertà educativa. Criticità e sfide per la pedagogia contemporanea

Il fenomeno della povertà educativa. Criticità e sfide per la pedagogia contemporanea

Che cosa si intende per povertà educativa e perché essa riguarda in particolare i minori? In che relazione stanno la povertà materiale, quella di istruzione e la mancanza di offerte socio-culturali nei territori? In che modo educatori e pedagogisti possono lavorare per contrastare le forme molteplici di impoverimento del contesto presente? A partire da questi quesiti, il testo vuole dare conto dell’attuale dibattito attorno alla povertà educativa minorile e costruire per essa un campo semantico di matrice strettamente pedagogica, connesso con una definizione specifica della qualità delle esperienze educative. Affinché la questione sia comprensibile anche in termini concreti e ancorati alla pratica, una parte molto significativa è dedicata all’analisi di un progetto territoriale.La trattazione si rivolge ai professionisti dell’educazione, perché trovino degli strumenti adatti a predisporre esperienze educative inclusive e di qualità, ma può essere di interesse per tutti coloro che vogliano approfondire la questione e comprendere le forme molteplici che la povertà attualmente può assumere.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stato giuridico. Stato economico. Per il biennio. 2.
Stato giuridico. Stato economico. Per il...

Luciano Gallino, M. Ivana Vitrotto
Moduli e metodi di fisica 2 vol.2
Moduli e metodi di fisica 2 vol.2

F. Randazzo, P. Stroppa, Tinti Neroni V
Letteratura. tomo 3c
Letteratura. tomo 3c

Giorgio Bàrberi Squarotti, Giannino Balbis, Giordano Genghini
Letteratura. tomo 4a
Letteratura. tomo 4a

Giorgio Bàrberi Squarotti, Giannino Balbis, Giordano Genghini
Letteratura. tomo 4b
Letteratura. tomo 4b

Giorgio Bàrberi Squarotti, Giannino Balbis, Giordano Genghini
Educazione motoria per l'età evolutiva. Per il triennio
Educazione motoria per l'età evolutiva....

Fernando Ferrari, Nicola Agostinelli
Geometria. Per le Scuole. 2.
Geometria. Per le Scuole. 2.

Alessandro Zagnoli, Massimo Bergamini, Anna Trifone
Argomentare. Per il triennio: 4
Argomentare. Per il triennio: 4

Vidali Paolo, Boniolo Giovanni
Argomentare. Per il triennio: 5
Argomentare. Per il triennio: 5

Vidali Paolo, Boniolo Giovanni