La riparazione della poesia. Lezioni di Oxford

La riparazione della poesia. Lezioni di Oxford

Chiamato a ricoprire la cattedra di poesia a Oxford dal 1989 al 1994, Seamus Heaney, una delle maggiori voci poetiche e critiche del secondo Novecento, affronta in dieci lezioni una serie di testi rappresentativi della tradizione angloamericana: dagli elisabettiani ai metafisici al poeta contadino John Clare a Oscar Wilde ai modernisti (Yeats) ai contemporanei, da Dylan Thomas a Philip Larkin ed Elizabeth Bishop. Sono lezioni memorabili, instancabili nel perseguire fino in fondo la responsabilità del critico. Vigile quanto appassionato, Heaney non ignora le debolezze e contraddizioni dei suoi testimoni, ma ne coglie il contributo centrale e ne estrapola, attraverso una ricerca che non ha nulla di casuale, un'immagine della poesia come 'riparazione'. La poesia ripara in quanto fornisce il necessario contrappeso al principio di realtà, dovunque essa vada a cadere: materialista contro gli spiritualisti, fantastica contro i riduzionisti, scanzonata contro gli ideologi. Inoltre svolge una funzione riparatrice nei confronti di se stessa, rivendicando un'autonomia, che è 'totale adeguatezza' all'occasione. Sono dunque saggi avvincenti per la loro argomentazione sinuosa, la loro mirabile organicità, e insieme una serie di letture ineguagliate di dieci poeti notissimi e meno noti, maggiori e minori, comunque essenziali alla riflessione e riparazione qui proposta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

ECDL 3. Office 2000
ECDL 3. Office 2000

P. Holden, B. Munnelly
Applicazioni Web con UML
Applicazioni Web con UML

M. Maritati, Jim Conallen
Adobe Acrobat 6.0. Corso ufficiale Adobe. Con CD-ROM
Adobe Acrobat 6.0. Corso ufficiale Adobe...

P. Postinghel, Adobe press, Paolo Abbate, G. Maselli
Mac OS X. Sicurezza
Mac OS X. Sicurezza

Wotring Brian, Norwell Preston, Potter Bruce
Comunicazione visiva digitale. Fondamenti di eidomatica. Con CD-ROM
Comunicazione visiva digitale. Fondament...

Bertolo Maresa, Alessandro Rizzi, Daniele Marini
Automi, linguaggi e calcolabilità
Automi, linguaggi e calcolabilità

Jeffrey Ullman, John E. Hopcroft, Rajeev Motwani