Quattro madri

Quattro madri

"Quattro madri" è la storia di quattro generazioni di donne durante l'ultimo secolo a Gerusalemme. Amal, appartenente alla quinta generazione, è disperata poiché il marito, dopo la nascita del primo figlio, se n'è andato senza lasciare traccia. Al contrario sua madre, sua nonna e sua bisnonna si rallegrano dell'evento: la nascita di un maschio sano significa, infatti, che la lunga maledizione che pesava sulla loro stirpe è finita e non ci sarà più nessuna figlia femmina a ereditarla. Per consolarla, le donne raccontano ad Amal la storia di questa maledizione e la rassicurano sul suo destino e su quello di tutta la famiglia. Una famiglia di donne straordinarie: Mazal, l'orfana, dal cui matrimonio segnato dalla sciagura prende il via la maledizione; la bellissima Sarah, sua figlia, dai bei capelli dorati simbolo del suo potere taumaturgico; la figlia di Sarah, Pnina Mazal, la cui capacità di conoscere i pensieri degli altri è fonte insieme di gioia e dolore; e infine Gheula, madre di Amal, un'idealista dall'intelligenza penetrante, pronta ad impugnare la causa di ogni diseredato. Epico, commovente e appassionante, "Quattro madri", che ha per sfondo le tormentate vicende della Palestina e dello Stato di Israele, è un capolavoro narrativo, misterioso e fantastico, ricco di realismo magico da fiaba e di folclore da leggenda.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grotte e caverne di Napoli
Grotte e caverne di Napoli

Eleonora Puntillo
Con gli occhi chiusi
Con gli occhi chiusi

Federigo Tozzi
La magia
La magia

Cecilia Gatto Trocchi
Storia di Parma
Storia di Parma

Gustavo Marchesi
Cinecittà story
Cinecittà story

Verdone Mario
Cortili di Roma
Cortili di Roma

Ludovico Pratesi
I papi. Storia e segreti
I papi. Storia e segreti

Claudio Rendina
I vicoli di Roma
I vicoli di Roma

Armando Ravaglioli, Giorgio Carpaneto, Alberto Ravaglioli
Dizionario romanesco
Dizionario romanesco

Ravaro Fernando
Bucoliche
Bucoliche

Publio Virgilio Marone
I castelli di Napoli
I castelli di Napoli

Ruggiero Gennaro