I sette in fuga

I sette in fuga

Straordinario e ammaliante viaggio attraverso i sentieri dell'Asia, "I sette in fuga" (1937) presenta ritratti e paesaggi indimenticabili. I protagonisti, tutti europei ma di paesi e lingue differenti, espulsi dalla favolosa Kashgar come stranieri sospetti, sono riuniti dal caso in una carovana. E una peregrinazione che, tra memorie antiche e vicende inaspettate, si dipana per le millenarie strade commerciali e spirituali, dal Tibet alla Mongolia, dai deserti dell'Asia Centrale allo scintillante e affollato mar della Cina, attraverso neve e sabbia, foreste e fiumi, città e villaggi. Per ognuno, l'incontro che lo attende non dipenderà dalla forza fisica o morale. Sarà una decisione interiore, dettata dalla propria individualità, a indurlo a scegliere l'indirizzo verso la morte o la vita. Amato da autori come Gore Vidal e Marguerite Yourcenar, "I sette in fuga" fu subito giudicato un capolavoro: come un'opera musicale, la scrittura di Prokosch dà infatti vita a una melodia mutevole e incessante che ricrea l'ineffabile incanto dei rumori di una carovana nella notte, insieme al commosso e vibrante paesaggio della memoria che affiora insieme a un'emozione travolgente. Con il saggio di Gore Vidal "Frederic Prokosch: il legame con l'Europa".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La chiamavano Lamon
La chiamavano Lamon

Groppali Enrico
Sul monte di Venere
Sul monte di Venere

Grasso Sebastiano
Muscolature
Muscolature

Gassel Nathalie
Canzoni per Altair
Canzoni per Altair

S. Grasso, Rafael Alberti
Rose Bonbon
Rose Bonbon

Jones-Gorlin Nicolas
Febbre
Febbre

Fantoni Giulia
Il tempio
Il tempio

Spender Stephen
Entrerà nella leggenda
Entrerà nella leggenda

Skorecki Louis