Processo a Henry Kissinger

Processo a Henry Kissinger

Anacarsi lo Scita, uno dei sette sapienti dell'antichità, amava dire che le leggi sono come ragnatele: abbastanza forti per catturare i deboli, troppo deboli per trattenere i forti. La triste verità è che la storia sembra avergli dato ragione. L'uomo del secolo appena trascorso che meglio di ogni altro lo dimostra è forse Henry Kissinger, fra 1969 e il 1977 assistente alla Sicurezza Nazionale e segretario di Stato USA, e Nobel per la pace nel 1973. Christopher Hitchens, in questo sconvolgente atto d'accusa, fondato su testimonianze oculari e su documenti declassificati del governo americano, sostiene che Kissinger si sarebbe reso responsabile o complice di fatto del massacro di tre milioni di uomini, donne e bambini in Vietnam e in Cambogia; della morte di mezzo milione di innocenti in Bangladesh; dell'invasione di Timor Est, che portò al genocidio di duecentomila persone; dell'instaurazione della dittatura di migliaia di cileni, e di molti altri crimini contro l'umanità. La drammatica denuncia di Hitchens mette a nudo il fallimento del diritto internazionale e l'ipocrisia di un Occidente sempre in cerca di nemici ma incapace di fare i conti con il proprio passato. In "Processo a Henry Kissinger", Hitchens si augura di vedere lo statista americano rispondere alla Corte Penale Internazionale; ma allo stesso tempo spiega i motivi profondi per cui questo, molto probabilmente, non accadrà mai.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lavorare con le emozioni in psicoterapia integrata
Lavorare con le emozioni in psicoterapia...

Leslie S. Greenberg, C. Anagnoztopoulos, Sandra C. Paivio
Alle sorgenti del Gange. Pellegrinaggio spirituale
Alle sorgenti del Gange. Pellegrinaggio ...

Raimundo Panikkar, Odette Baumer, Henri Le Saux