I tre dialoghi della menzogna e della verità

I tre dialoghi della menzogna e della verità

I tre dialoghi di Bonfantini e Ponzio riprendono la tradizione di Platone e Diderot con i nuovi strumenti della semiotica dell'interpretazione ispirata a Bachtin, Peirce, Rossi Landi. Quali sono i tipi di dialogo? E' lecito mentire a fin di bene? Come il dialogo può servire la verità? E' meglio dissimulare o esagerare? E' vero che la televisione distrugge il dialogo in presenza? Che cos'è il videosaggio? E come può giovare a un nuovo impegno morale, didattico, sociale?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lezioni di matematica generale
Lezioni di matematica generale

Guerraggio Angelo, Avondo Bodino Giuseppe
L'armata a cavallo. Diario (1920)
L'armata a cavallo. Diario (1920)

Isaac Babel', Isaak Babel', C. Di Paola
La strada del guerriero
La strada del guerriero

Baccalario Pierdomenico
Medicina legale e delle assicurazioni
Medicina legale e delle assicurazioni

Baima Bollone Pierluigi, Pastore Trossello Franca
Tutto per una foto
Tutto per una foto

Balan Bruce
Libro-quaderno delle scienze motorie. Materiali per il docente. Per la Scuola media
Libro-quaderno delle scienze motorie. Ma...

Beppe Balboni, Antonio Dispenza
Un altro mondo
Un altro mondo

Baldwin James
Il medico di campagna
Il medico di campagna

Honoré de, Balzac
Finanza aziendale. Le fonti
Finanza aziendale. Le fonti

Antonio Bandettini