La prenotazione tra prassi e autonomia d'impresa

La prenotazione tra prassi e autonomia d'impresa

Il lavoro muove da una ricognizione del fenomeno delle prenotazioni e delle relative prassi nel mercato dei servizi e dei beni. Superando la dimensione interindividuale delle consuete categorie precontrattuali, perviene a riconoscere rilevanza alla figura della prenotazione nell'ambito dell'autonomia negoziale d'impresa, improntata alla serialità dei rapporti, segnatamente riferendola a quelli caratterizzati dall'obbligo dell'impresa di "contrattare" con i consumatori. Ne consegue una diversa ricostruzione della prenotazione quale negozio idoneo ad incidere autonomamente sulla sfera giuridica dell'impresa "soggetta", cui rimane peraltro affidata una peculiare "discrezionalità" nella selezione tra richieste confliggenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

California wine country. Ediz. Tedesca
California wine country. Ediz. Tedesca

H. M. Siefert, Richard Dunbar
California wine country
California wine country

Richard Dunbar
Mar Rosso. Ediz. Russa
Mar Rosso. Ediz. Russa

Andrea Ghisotti
Vienna
Vienna

Giovanna Magi
Vienna. Ediz. Inglese
Vienna. Ediz. Inglese

Giovanna Magi, E. Pauli
Vienna. Ediz. Francese
Vienna. Ediz. Francese

Giovanna Magi, J. G. D'Oste
Vienna. Ediz. Tedesca
Vienna. Ediz. Tedesca

Giovanna Magi, C. Prinz
Vienna. Ediz. Spagnola
Vienna. Ediz. Spagnola

Giovanna Magi, L. M. Sanz
Figli di Caino
Figli di Caino

Vulpetti Biondi, Donatella
Inquietudini
Inquietudini

Giancarlo Vigorito