Il passaggio generazionale

Il passaggio generazionale

La presente trattazione ha come obiettivo quello di agevolare il passaggio generazionale fornendo una chiave di lettura di tale evento considerato quale ¿momento della vita aziendale¿, il quale può offrire molteplici vantaggi se e nella misura in cui esso sia concretamente dimensionato. In definitiva, il testo si propone di affrontare le problematiche connesse a ciò che una generazione lascia e ciò che una generazione eredita dal punto di vista aziendale, della governance e fiscale. La trattazione si conclude con la proposizione di una serie di casi pratici e simulazioni al fine di fornire una sintesi operativa delle numerose fattispecie che può assumere la problematica oggetto del presente testo
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Forget me not vol.1
Forget me not vol.1

Matteo Cammareri
Forget me not vol.2
Forget me not vol.2

Matteo Cammareri
Forget me not. 3.
Forget me not. 3.

Matteo Cammareri
La gestione delle imprese turistiche. Per la 5/a classe degli Ist. Professionali per il turismo
La gestione delle imprese turistiche. Pe...

Paolo Matrisciano, G. Vacca, F. Cammisa
Le aziende ristorative: tecniche di gestione. Corso di economia e gestione delle aziende ristorative. Per la 4ª classe degli Ist. Professionali
Le aziende ristorative: tecniche di gest...

Filomena Cammisa, Paolo Matrisciano
Le aziende ristorative: tecniche di gestione. Corso di economia e gestione delle aziende ristorative. Per la 5ª classe degli Ist. Professionali
Le aziende ristorative: tecniche di gest...

Filomena Cammisa, Paolo Matrisciano
Il turismo degli operatori turistici. Casi e modelli di tecnica turistica. Per la 3ª classe degli Ist. Tecnici e professionali
Il turismo degli operatori turistici. Ca...

Guglielmo Vacca, Filomena Cammisa
Dati aziendali sul web
Dati aziendali sul web

Marco Fantinati, Irene Campagnolo
Tecniche di comunicazione per l'informatica gestionale
Tecniche di comunicazione per l'informat...

Marco Fantinati, Irene Campagnolo