Immagini di san Francesco in uno Speculum humanae salvationis del Trecento

Immagini di san Francesco in uno Speculum humanae salvationis del Trecento

Il libro riproduce per la prima volta nella sua interezza il codice 55.K.2 della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma. E completato da un ampio corredo di miniature accompagnate da didascalie, per la prima volta puntualmente trascritte. L'apparato illustrativo del codice viene esaminato da Francesca Manzari, che ne mette in evidenza lo straordinario interesse per lo studio della miniatura medievale: vengono affrontati i problemi della copia e della trasmissione delle immagini. C'è poi lo spinoso problema della povertà, motivo di polemiche tra francescani e domenicani: se ne occupa, nel suo saggio, Chiara Frugoni. L'identità francescana, non potendo più contare sulla povertà come motivo di privilegio rispetto agli altri ordini, si affida al santo che, unico, poteva vantare il marchio divino delle stimmate, e a un innovativo modo di predicare, contendendo il primato ai domenicani che si definivano ufficialmente Predicatori.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corso di fluidotecnica
Corso di fluidotecnica

Bosca Giovanni
Dbase IV. Versione italiana 1. 1
Dbase IV. Versione italiana 1. 1

R. Albanesi, L. Maiandi, Jack Hursch
Dbase IV reti locali
Dbase IV reti locali

Heinz-Peter Herbert, R. Albanesi, L. Maiandi
Dbase IV
Dbase IV

Alan Simpson, M. Ferretti, R. Albanesi
Laser. Tecnologia del futuro
Laser. Tecnologia del futuro

F. Montecchi, V. Mosca, Hans J. Altheide, Angelika von Anders Ahlften
Progetto luce
Progetto luce

Edward Effron, S. Bruni, C. Dal Corno
Materie plastiche. Le formule
Materie plastiche. Le formule

G. Baucia, Natti Rao, S. Rao Natti
Wordstar 6. Autoistruzione a moduli
Wordstar 6. Autoistruzione a moduli

R. Albanesi, G. Azzali, Russel Stultz