Il progresso. Biografia di un'utopia moderna

Il progresso. Biografia di un'utopia moderna

"Il culto dell'avvenire e la fede nel Progresso, immaginato come la somma di tutti i progressi, rappresentano i due pilastri su cui poggia la religione civile della modernità. Essi non soltanto si sono costituiti nella stessa epoca, ma sono logicamente e mitologicamente inseparabili: la morte dell'uno è la morte anche dell'altro". In questo libro, Pierre-André Taguieff analizza i fondamenti e l'evoluzione dell'idea di progresso, sottolineando in particolare le illusioni, le contraddizioni e gli effetti perversi di questa "fede cieca nell'avvenire".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dell'uso, e dell'abuso delle bevande, e bagnature calde, o fredde-De potu vini calidi dissertatio
Dell'uso, e dell'abuso delle bevande, e ...

G. Battista Davini, Antonio Vallisneri, Alessandro Dini
Guglielmo Libri matematico e storico della matematica. L'irresistibile ascesa dell'Ateneo pisano all'Institut de France. Con CD-ROM
Guglielmo Libri matematico e storico del...

Alessandra Fiocca, Andrea Del Centina
Le bianche stole. Saggi sul «Paradiso» di Dante
Le bianche stole. Saggi sul «Paradiso»...

Annamaria, Chiavacci Leonardi
Il papato nel secolo XIII. Cent'anni di bibliografia (1875-2009)
Il papato nel secolo XIII. Cent'anni di ...

Agostino, Paravicini Bagliani