Camminando sul confine

Camminando sul confine

I temi affrontati in questo libro tracciano un percorso sulla frontiera, come luogo dove si è esposti al "volto" dell'altro e alle provocazioni della storia. Il confine implica divisione, ma contemporaneamente possibilità di "riconoscimento", di incontro, di scambio, di vivere un "io plurale". Cancellarlo significherebbe abbandonare i propri territori ai processi devastanti dell'omologazione culturale e della insignificanza etica. Tra gli argomenti trattati, l'autore dà particolare rilievo alla centralità della persona in un mondo globalizzato, alle paure e alle insicurezze che da questo mondo provengono, ai fermenti della società civile, ai problemi dei giovani, dei poveri, degli esclusi, al ruolo dell'educazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Economia politica
Economia politica

Massimiliano Menzietti, Giacomo Petrioli, Alessandro D'Arma
Porto Venere nell'Ottocento. Dai documenti epigrafici agli eventi storici
Porto Venere nell'Ottocento. Dai documen...

Angela Valdettaro, P. Spagiari
Monferrato a tappe in bici e mountain bike
Monferrato a tappe in bici e mountain bi...

Elio Scaletta, Giovanni Grillo
Castelli del Piemonte: 2
Castelli del Piemonte: 2

Priarone Claudio, Cartasegna Diego