La storia nei giornali. La vita italiana nell'immediato dopoguerra

La storia nei giornali. La vita italiana nell'immediato dopoguerra

Le condizioni drammatiche dell'Italia appena uscita dal secondo conflitto mondiale e dalla guerra civile sono ricostruite in queste pagine attraverso la lettura dei giornali d'epoca, tra i quali erano in netta prevalenza gli organi dei partiti politici - espressione della lotta resistenziale - rispetto ai semplici quotidiani d'informazione, come il Corriere della Sera o La Stampa, guardati ancora con qualche sospetto per i legami con il passato regime. Emerge dalla rassegna elaborata dall'Autore un Paese materialmente distrutto e alia fame, con scarsa protezione giuridica per i beni dei propri cittadini a cominciare dalla vita stessa, militarmente ancora occupato dagli Alleati, percorso da moti di ribellismo sociale o autonomistico al limite del banditismo, intriso di retorica ideologica e rivoluzionaria che scorreva copiosa negli articoli di Velio Spano e Pietro Nenni, direttori rispettivamente dell'Unità e dell'Avanti! Se forte è la presenza dei quotidiani espressione delle forze di democrazia laica (l'azionista Italia libera, Risorgimento liberale, La voce repubblicana), attenzione particolare viene data alle riflessioni e ai commenti apparsi in quei mesi sulle colonne del Popolo e dell'Osservatore Romano, dove ripetutamente si denuncia la deriva morale e spirituale dell'Europa manifestatasi ieri con l'avvento del fascismo e del nazionalsocialismo, ma al presente ravvisata nel comunismo sovietico divenuto ormai, con la vittoria alleata, potenza mondiale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia delle Guardie Svizzere
Storia delle Guardie Svizzere

Valentino Maraldi, Robert Royal
Dostoevskij mio marito
Dostoevskij mio marito

A. Milazzo Lipschutz, Anna G. Dostoevskaja
Piacere della gola (Il)
Piacere della gola (Il)

Folco Portinari
Il piccolo libro della vita reale
Il piccolo libro della vita reale

Anand (Swami) Videha, Osho