Spellechia, Diomira e Menechella. Dramma comico-sacro del 1700

Spellechia, Diomira e Menechella. Dramma comico-sacro del 1700

A metà del Settecento, un Cappuccino di Vietri di Potenza, padre Agostino, scrive un'opera teatrale mistica e giocosa al tempo stesso, incentrata sulla vita di san Giuseppe da Leonessa, da poco elevato agli onori degli altari. Rimasta inedita per due secoli e mezzo, l'opera che oggi viene pubblicata, è uno dei pochi testi di teatro pro-dotti in Basilicata e che si avvicina per valore religioso e letterario all'Adamo caduto di Serafino da Salandra. Il testo si inserisce in quella ricca messe di produzioni che la commedia dell'arte vede fiorire tra Napoli, Venezia e Parigi. Alcune figure, come la popolana Menechella, i servi Spellecchia e Finello, e i personaggi di Diomira, Amulio, il Demonio e Murad II, rinviano contemporaneamente all'esperienza teatrale di Goldoni e alla drammatica gesuitica tardo cinquecentesca, mentre i versi in rima richiamano la poesia del Metastasio. Agostino da Vietri si presenta dunque come una delle voci più interessanti della letteratura settecentesca lucana e come un autore che non può mancare nelle biblioteche di quanti amano la scrittura devozionale e comica prodotta in Italia nei secoli passati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Maria Antonietta. L'ultima regina
Maria Antonietta. L'ultima regina

Evelyne Lever, M. Mendolicchio
Il bambino di Noè
Il bambino di Noè

A. Bracci Testasecca, Eric-Emmanuel Schmitt
La scoperta di Milano
La scoperta di Milano

Giovannino Guareschi