Uno monta la luna

Uno monta la luna

Dai versi di Ballerini soffia un vento di rivolta, che aggroviglia senso e suono o erompe in proclami e singulti, come nei casi novecenteschi: il "Découragez les arts!" dei Surrealisti e la "via difficile" di Rilke, l'irriducibile "tensione polare" di Gadda, il "balbettamento" deleuziano, l'"incongruenza" di Barthes. Come pochissimi altri, Ballerini sa che oggi la poesia è sola, indigente, morente, negletta, oppure trasfusa nel "melodico" planetario, 'musique d'ameublement" per l'incoscienza felice (e appena lievemente 'morbide') degli attuali fruitori del mercato globale. (Giorgio Ficara)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Itinerari danteschi
Itinerari danteschi

Petrocchi Giorgio
I sentieri dell'adolescenza
I sentieri dell'adolescenza

R. Bresciani, M. De Felice, E. Rossi
L'industria europea delle telecomunicazioni. Relazioni cooperative e strategie competitive delle grandi imprese manifatturiere
L'industria europea delle telecomunicazi...

Zanfei Antonello, D'Orazio Annalisa
Fascismo e autostrade. Un caso di sintesi: la Firenze-mare
Fascismo e autostrade. Un caso di sintes...

De Luca, Giuseppe; Bortolotti, Lando
Orientare le prestazioni
Orientare le prestazioni

Senise Giuseppe, Reggiani Massimo
Politiche industriali, concorrenza e sviluppo nel Mezzogiorno d'Europa
Politiche industriali, concorrenza e svi...

Istituto Guglielmo Tagliacarne
No! I soldati italiani in Germania. Analisi di un rifiuto
No! I soldati italiani in Germania. Anal...

Giuseppe Caforio, Marina Nuciari
Rapporto 1993 sull'impresa, il sistema pubblico e le economie locali
Rapporto 1993 sull'impresa, il sistema p...

Unioncamere, Istituto Guglielmo Tagliacarne