L'isola. Scritti sulla letteratura siciliana

L'isola. Scritti sulla letteratura siciliana

La letteratura siciliana, dai versi dei poeti alla corte di Federico II sino alle pagine degli autori dell'ultimo scorcio del Novecento, ha sempre rivendicato una peculiarità tutta propria: l'aver fatto della lontananza geografica dal centro letterario il punto di forza della propria identità. Enzo Siciliano indaga questa identità in un libro che allinea saggi e scritti di critica militante dedicati a gran parte degli autori isolani più rappresentativi, nel tentativo di sciogliere l'enigma delle loro opere, di leggere, al di là delle immagini che le affollano, le verità in esse contenute. Il suggestivo excursus critico focalizza, tra gli altri, opere di Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Vitaliano Brancati, Tomasi di Lampedusa, Stefano D'Arrigo, Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino, Vincenzo Consolo. Fra martorianti verticalismi del pensiero, convergenze plastiche di metafore e schegge gergali che evidenziano i colori e l'anima segreta del mondo siciliano, questi scrittori hanno sempre colto l'"estremità immaginosa del nostro sentire comune", del nostro vivere, isolandola nello specchio della società, nel concreto insorgere dei conflitti umani e delle rapine conseguenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La valutazione strategica del PTCP
La valutazione strategica del PTCP

Baldizzone Giorgio, Montemurri Valentina, Panzini Manuela
Transit network modelling. The schedule-based dynamic approach
Transit network modelling. The schedule-...

Umberto Crisalli, Francesco Russo, Agostino Nuzzolo
La logica di Boezio
La logica di Boezio

Pinzani Roberto
Veleni di guerra in tempo di pace. Armi chimiche e biologiche a fini bellici e terroristici
Veleni di guerra in tempo di pace. Armi ...

Botrè Francesco, Botrè Claudio