Emma, dal salotto all'impegno

Emma, dal salotto all'impegno

Il secondo Ottocento rappresenta un momento fondamentale per la storia della nostra letteratura: le donne incominciano a trasformarsi da lettrici da salotto in autrici e ad occupare ruoli attivi nelle redazioni dei giornali e nelle case editrici. Questo saggio esamina la storia della scrittrice Emma e la progressiva crescita della letteratura al femminile. L'autrice attraversa le opere principali di Emma fino ad approdare al suo libro più noto, "Una fra tante" (addirittura discusso in Parlamento), in cui emerge, fra le altre, la posizione sulla prostituzione, segnale di profondo impegno sociale e femminista.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La famiglia e il diritto
La famiglia e il diritto

Paola Ronfani, Valerio Pocar
Dark satanic. La maledizione
Dark satanic. La maledizione

Marion Zimmer Bradley, Maddalena Togliani
Il volo della regina
Il volo della regina

Tomas Eloy Martinez, Pino Cacucci, P. Cacucci
La Gilda del Mac Mahon
La Gilda del Mac Mahon

Testori Giovanni
Introduzione alla dialettologia italiana
Introduzione alla dialettologia italiana

Corrado Grassi, Alberto A. Sobrero, Tullio Telmon
Lo sguardo e l'immagine
Lo sguardo e l'immagine

Adolfo Mignemi