Parole come l'erba. Testo originale a fronte

Parole come l'erba. Testo originale a fronte

"La scrittura lirica di Jung è fondata su accorgimenti fonosimbolici, su sfumature di senso e polisemie permesse dalla sua lingua alemannica, a seconda che il testo venga semplicemente letto oppure solamente pronunciato ad alta voce, sollecitando le peculiarità del dialetto in qualità di codice eminentemente orale (Mund-art, "modalità della bocca"). Il mondo, in quanto scrittura, va (ri)decifrato, in particolare nelle ferite inferte ai suoi abitatori e alla natura, e proprio la Mundart, ricreata in poesia, permette di rinominare le cose attraverso la sua essenzialità, la sua "semplicità". Elementi linguistici all'apparenza ben noti vengono ricaricati di suono e di senso aprendo lo sguardo verso un nuovo mondo percepito in modo nuovo."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Organizational Questionnaire (M-DOQ). Questionario Multidimensionale per la diagnosi del Clima Organizzativo
Organizational Questionnaire (M-DOQ). Qu...

Majer Vincenzo, D'Amato Alessia
Violenza televisiva e comportamenti devianti
Violenza televisiva e comportamenti devi...

Palermo Giovanna, Lugnano Silvio, Lanna Michele
Signore
Signore

Francesco Maglione