La lettera scarlatta

La lettera scarlatta

La giovane Ester Prynne, condannata per adulterio nella puritana Boston, sarà costretta a portare per sempre sul seno una fiammeggiante, scarlatta, lettera 'A' (A come adulterio? Come Arte? Come America?), da lei stessa ricamata. Ester non ha mai voluto rivelare il nome del suo 'complice' che infine - lacerato tra ansia di schiettezza e orgoglio, e perseguitato dal marito della giovane - cederà, confessando la sua colpa. "La lettera scarlatta", libro che rese celebre il nome di Nathaniel Hawthorne, è un mirabile esempio di fusione perfettamente riuscita tra sviluppo tematico-narrativo, delineazione dei personaggi e procedimenti linguistico-stilistici. L'attualità della sua trama ha anche ispirato un film con Demi Moore. Hawthorne fa di Ester un esemplare personaggio: mostrando, da un lato, una compartecipazione profonda, ma soffermandosi, dall'altro, in un pensoso e drammatico indugio di fronte alla sua 'colpa', pur condannando l'implacabilità puritana e la violenza moralistico-sociale di cui ella è vittima.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuvola vuota. Autobiografia di un maestro chan
Nuvola vuota. Autobiografia di un maestr...

C. Luk, R. Hunn, G. Fiorentini, Yun Xu
Don Chisciotte
Don Chisciotte

Miguel de, Cervantes
Il brancaleone
Il brancaleone

R. Bragantini, G. Pietro Giussani
La psicoanalisi. Un percorso concettuale fra tradizione e attualità
La psicoanalisi. Un percorso concettuale...

Adriana Lis, Alessandro Zennaro, Claudia Mazzeschi
Studi linguistici per Luca Serianni
Studi linguistici per Luca Serianni

V. Della Valle, P. Trifone
La morte dell'amore
La morte dell'amore

De Roberto, Federico
Ragion di Stato. Una testimonianza per Sacco e Vanzetti
Ragion di Stato. Una testimonianza per S...

Erich Muhsam, Italo Alighiero Chiusano, C. Quarta, A. Forbice