Parmigianino tradotto

Parmigianino tradotto

In occasione del V centenario della nascita del Parmigianino, la Biblioteca Palatina di Parma ospita nelle Gallerie Petitot e dell'Incoronata una mostra dedicata a Parmigianino tradotto. Ideata e proposta da questo istituto bibliografico con la collaborazione dell'Istituto di Storia dell'arte dell'Università di Parma, la mostra intende documentare la fortuna di Parmigianino nell'incisione tra Cinquecento e Ottocento attraverso il corpus grafico posseduto dalla Palatina. Si tratta di circa 600 stampe, presenti nei suoi diversi fondi, la maggior parte della Raccolta Ortalli, alcune del Fondo Parmense, altre contenute nei volumi dei fondi bibliografici. Il catalogo comprende un saggio introduttivo sul Parmigianino e l'incisione, un saggio sulla storia della Raccolta Ortalli e schede critiche delle singole stampe.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione alle scienze della terra
Introduzione alle scienze della terra

E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Frank Press, Claudio Caputo, Raymond Siever
Nuovo corso di biologia. Per le Scuole superiori
Nuovo corso di biologia. Per le Scuole s...

McLaren James E., Rotundo Lissa
Lineamenti dell'espropriazione per causa di pubblica utilità
Lineamenti dell'espropriazione per causa...

Alfredo Mirabelli Centurione
Il marketing
Il marketing

Salvatore Vicari, Luigi Guatri
Il diritto d'autore
Il diritto d'autore

Maurizio Ammendola, Luigi C. Ubertazzi
Gesù, Signore della storia. Per le Scuole superiori
Gesù, Signore della storia. Per le Scuo...

Salietti G., Raimondi Filippo, Carrù Giovanni
Versioni latine - per il biennio
Versioni latine - per il biennio

Anna Bongiorno, Ivana Milani
Liber - edizione rossa
Liber - edizione rossa

A. Diotti, A. Meroni