Parmigianino tradotto

Parmigianino tradotto

In occasione del V centenario della nascita del Parmigianino, la Biblioteca Palatina di Parma ospita nelle Gallerie Petitot e dell'Incoronata una mostra dedicata a Parmigianino tradotto. Ideata e proposta da questo istituto bibliografico con la collaborazione dell'Istituto di Storia dell'arte dell'Università di Parma, la mostra intende documentare la fortuna di Parmigianino nell'incisione tra Cinquecento e Ottocento attraverso il corpus grafico posseduto dalla Palatina. Si tratta di circa 600 stampe, presenti nei suoi diversi fondi, la maggior parte della Raccolta Ortalli, alcune del Fondo Parmense, altre contenute nei volumi dei fondi bibliografici. Il catalogo comprende un saggio introduttivo sul Parmigianino e l'incisione, un saggio sulla storia della Raccolta Ortalli e schede critiche delle singole stampe.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il tuo segno, la tua salute. Conoscere più a fondo il proprio segno zodiacale per stare meglio nel corpo e nella psiche
Il tuo segno, la tua salute. Conoscere p...

M. Grazia Parisi, Antonio Capitani
New York Blues
New York Blues

Delfina Vezzoli, Francis M. Nevins, D. Vezzoli, Cornell Woolrich, Goffredo Fofi
Alentejo blue
Alentejo blue

L. Fochi, Monica Ali
Risvegliarsi in Giamaica
Risvegliarsi in Giamaica

Stephen Foehr, Giovanni Pesce
Scarpe magiche del mio amico Percy (Le)
Scarpe magiche del mio amico Percy (Le)

Ulf Stark, L. Cangemi, L. Mereghetti
Un delitto
Un delitto

Georges Bernanos, E. Piceni
Poesia 2006. Annuario
Poesia 2006. Annuario

G. Manacorda, P. Febbraro
Ingegneri di anime
Ingegneri di anime

Frank Westerman, Franco Paris
La consolazione della filosofia. Testo latino a fronte
La consolazione della filosofia. Testo l...

Severino Boezio, C. Moreschini