Commento al Cantico dei Cantici. De incarnatione Domini

Commento al Cantico dei Cantici. De incarnatione Domini

Il testo proposto per la prima volta in italiano ha costituito una pietra miliare nella storia della mariologia per l'interpretazione che offre del Cantico dei Cantici in riferimento al mistero dell'incarnazione. Per Ruperto (abate del monastero di Deutz all'inizio del XII secolo) , secondo il quale il Cantico celebra l'amore "per cui Dio discese nella beata Vergine così da generare in lei un figlio", è grazie alla sua fede che Maria ha accolto in sé l'opera dello Spirito santo e ha concepito il Verbo, e per questa sua fede ella è beata e diviene madre di ogni credente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Andrea Mantegna e cinque valenti incisori mantovani nella Fondazione d'Arco. Catalogo della mostra (Quistello, 20 dicembre 2003-16 febbraio 2004)
Andrea Mantegna e cinque valenti incisor...

Arcari Gianluigi, Capisani Ferdinando
Cantici
Cantici

Gelli Licio
Botticelli
Botticelli

Roberto, Carvalho de Magalhães
Caro Mario
Caro Mario

Anna M. Governatori Marieni
Dal cuore della terra
Dal cuore della terra

Anna M., Bracale
L'Uomo Tigre: 7
L'Uomo Tigre: 7

Kajiwara Ikki, Tsuji Naoki