Perché leggere? Lettura e vita spirituale

Perché leggere? Lettura e vita spirituale

Qual è il fine della lettura? La parola contenuta nel testo biblico possiede la capacità di operare una trasformazione, un mutamento nella persona e nella vita di colui che legge e che ascolta. Leggere è, infatti, accettazione di una ricerca, di una discussione, di un confronto che include la convinzione di non essere possessori della verità: è vivere un momento di passaggio, un'aporia, una crisi. Leggere significa accettare un'ospitalità, richiede la disponibilità allo stupore, implica infine la gratitudine. Ecco qui un percorso alla scoperta della lettura e del rapporto con il libro, attraverso la sapienza degli antichi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Educazione terapeutica dei pazienti. Nuovi approcci alla malattia cronica
Educazione terapeutica dei pazienti. Nuo...

D. Sofrà, S. Ciaccio, Anne Lacroix, Jean-Philippe Assal
Sport per un corpo che cresce. Corso di pediatria per gli studenti di scienze motorie
Sport per un corpo che cresce. Corso di ...

Antonietta Marchi, Francesco Borghi, Andrea Bollini
Anno zero
Anno zero

Caccioppoli Bruno
Temi di esplorazione diagnostica dell'immaginario
Temi di esplorazione diagnostica dell'im...

Gastini Valentino, Simeti Francesco, Pajno Ferrara Franco
Genetica medica. Lineamenti
Genetica medica. Lineamenti

Iolascon Achille, Gasparini Paolo, Cocozza Sergio
Thompson & Thompson. Genetica in medicina
Thompson & Thompson. Genetica in medicin...

A. Iolascon, Roderick R. McInnes, P. Gasparini, Huntington F. Willard, Robert L. Nussbaum