Presbiteri alla scuola della lavanda dei piedi

Presbiteri alla scuola della lavanda dei piedi

A quale identità è chiamato il presbitero? Quale volto, stile e postura, assume oggi? Il presbitero non è, e non deve aspirare a essere, un superuomo, né un leader carismatico, né tanto meno un manager. Non è un uomo onnipotente e onnisciente. Eppure, oggi come ieri, qualora il bisogno di riconoscimento sociale e di dominio sugli altri prevalga rispetto a un atteggiamento umile e modesto, il presbitero si allontana dalla sua vera e più profonda identità. L’autore, in questo agile libro, tenta di dare spessore alla spiritualità del ministro ordinato, delineandone un “volto diverso”, volto che parte dalla parola di Dio e che si rispecchia nella spogliazione e nell’abbassamento scelti da Cristo, narrati dalla scena della lavanda dei piedi nel Vangelo secondo Giovanni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Capire
Capire

Simone, Del Pupo
Caffè freddo
Caffè freddo

Agliastro Giuseppe
Atmosfere e ricordi
Atmosfere e ricordi

Roberta, Di Benedetto
Il mio cammino
Il mio cammino

Matteo Di Stasio
Farfalle bagnate di sole
Farfalle bagnate di sole

M. Stella Cingolo
Di un crescendo
Di un crescendo

Nuti Gianni
Le piume degli angeli
Le piume degli angeli

Borgonuovo Maria
Racconti Nove
Racconti Nove

Lella, De Marchi
L'altra metà del cielo
L'altra metà del cielo

De Santis, E. Orlando
Respiro
Respiro

Montesarchio Marta