Finanza personale e d'impresa: operatività e tecnica

Finanza personale e d'impresa: operatività e tecnica

Il cambiamento strutturale ed i fenomeni di naturale evoluzione del contesto economico ed istituzionale sono divenuti una costante che governa tempi, modalità e regole dell'operatività degli attori presenti sui mercati finanziari, siano essi risparmiatori, investitori istituzionali, emittenti, consulenti, autorità di vigilanza od anche semplici osservatori.Tale constatazione, valida su scala planetaria, è tanto più vera se prendiamo come riferimento il nostro Paese, fino a qualche tempo fa ancora piuttosto impermeabile agli effetti del fenomeno denominato 'globalizzazione'. L'avvento dell'Euro, destinato a sconvolgere l'attuale ordine monetario dollarocentrico, ma che ha già cambiato il modus operandi dei sopracitati attori, ha di fatto abbattuto le ultime barriere sulla via italiana al progresso economico e finanziario. L'innovazione, nelle sue forme più svariate, coincide sempre più con la sofisticazione, necessaria il più delle volte a plasmare la soluzione più confacente al soddisfacimento di precise esigenze del committente.La ricerca dell'abito 'fatto su misura' è uno stimolo alla fantasia ed alla ingegnerizzazione di strumenti e processi che interessa non solo i mercati, ma anche gli intermediari, giocando un ruolo insostituibile nel guidare il cambiamento. L'offerta di prodotti e di servizi finanziari, già ampia, è inevitabilmente destinata a crescere e non sarà semplice districarsi tra norme e modalità operative di quella che appare non solo ai profani ma, spesso, anche agli addetti ai lavori una vera e propria giungla piena, oltre che di opportunità, anche di insidie. L'ampiamento delle proposte da parte degli attori del mercato, per diversi aspetti positiva, trova però sempre più frequentemente spiazzati i loro interlocutori, soprattutto quelli che non appartengono alla categoria degli operatori professionali. L'insicurezza, che costituisce l'effetto collaterale più sgradito, condiziona in modo determinante il processo di formulazione delle [...]
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'oblio dell'aria
L'oblio dell'aria

Luce Irigary, Caterina Resta, Luce Irigaray
Distretti industriali e made in Italy. Le basi reali del rinnovamento italiano
Distretti industriali e made in Italy. L...

Giacomo Beccattini, Giacomo Becattini
Amo a te
Amo a te

G. Calizzano, Luce Irigaray, Pinuccia Calizzano
Corso di sistemi. Per gli Ist. Tecnici industriali vol.3
Corso di sistemi. Per gli Ist. Tecnici i...

Amedeo De Santis, Mario Cacciaglia, Carlo Saggese
Studiare storia. Idee e tematiche civili. Per le Scuole superiori: 3
Studiare storia. Idee e tematiche civili...

Fossati Marco, Luppi Giorgio, Zanette Emilio
Corso di telecomunicazioni. Per le Scuole superiori. 2.Applicazioni
Corso di telecomunicazioni. Per le Scuol...

Maurizio Antonelli, Massimo Salza
Incontri letterari. Per le Scuole superiori
Incontri letterari. Per le Scuole superi...

Marcella Peviani D'Angelo, Lucia Massari, Vincenza D'Esculapio
Globalizzazione scientificamente infondata. Una nuova teoria per il popolo di Seattle
Globalizzazione scientificamente infonda...

K. Puttaswamaiah, Vittorangelo Orati
I quanti e la vita
I quanti e la vita

Niels Bohr, Paolo Gulmanelli, P. Gulmanelli
L'io e l'inconscio
L'io e l'inconscio

Jung, Carl Gustav