L'inferno mediorientale

L'inferno mediorientale

Il saggio di Michele Graduata è una pacata, approfondita riflessione sulle origini dell'attuale situazione politica in tutta l'area del Medio Oriente. Per realizzare la sua ricognizione, l'autore parte da lontano, osservando sin dagli esordi della cultura e della politica coloniale il confronto-scontro tra l'Occidente e i paesi mediorientali. Il percorso storico che segue è lungo e accidentato, culturalmente segnato dalla categoria principe del pensiero occidentale, la democrazia, nozione fondamentale per definire politicamente l'"altro". Nell'analisi di Graduata, però, è proprio questa nozione ad essere smascherata e di volta in volta piegata a raffigurare concrete fasi storiche, passando dalla democrazia coloniale alla democrazia controllata a quella armata, spesso poco più che slogan buoni per giustificare il dominio occidentale nelle aree mediorientali. Non manca infine qualche ipotesi sul futuro: molti "faraoni" sono caduti, e forse sono già comparsi i protagonisti in grado di chiudere positivamente il puzzle mediorientale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il codice dell'amore
Il codice dell'amore

Andro Linklater, Alessandra Padoan
Gli imprevisti del cuore
Gli imprevisti del cuore

Barbara Taylor Bradford, Sofia Mohamed
Le erbe della salute
Le erbe della salute

Deepak Chopra, David Simon, A. De Vizzi
Nascinguerra
Nascinguerra

Piero Tarticchio
Stile Calvino. Cinque studi
Stile Calvino. Cinque studi

Alberto, Asor Rosa
Le cronache di Narnia
Le cronache di Narnia

Clive S., Lewis
Il circo dei colori
Il circo dei colori

Emanuela Bussolati, Chiara Bordoni
Dodici mesi di pioggia e di sole
Dodici mesi di pioggia e di sole

A. Curti, Giovanna Mantegazza, Anna Curti
Goodbye mother
Goodbye mother

Hanif Kureishi, Ivan Cotroneo, I. Cotroneo