Gli acquedotti di Roma. Testo latino a fronte

Gli acquedotti di Roma. Testo latino a fronte

L'operetta composta da Sesto Giulio Frontino, che era stato nominato "curator aquarum" dall'imperatore Nerva nel 97 d.C, ha l'aspetto di una relazione tenica. Il testo, però, non si limita a fornire al lettore dati peraltro preziosi sul sistema degli acquedotti romani, documento quasi unico sulla storia e l'attività di ingengneri, architetti, uomini di stato e giuristi che avevano fatto della Roma imperiale una città moderna: l'agile testo frontiniano è anche un utile strumento di conoscenza della politica imperiale che, dopo la fine della dinastia claudia, tendeva a ripristinare delle prerogative che erano state appannaggio dell'ordine senatorio e a ridimensionare il ruolo dei liberti voluti nei posti chiave dell'amministrazione pubblica dall'imperatore Claudio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mummia senza nome
La mummia senza nome

Davide Turotti, Roberto Ronchi, Christian Aliprandi, Geronimo Stilton
La guerra fredda
La guerra fredda

Fontaine André
Le mie pulci
Le mie pulci

Giovanni Berlinguer
I tre delitti di Natale
I tre delitti di Natale

M. Rostagny Maggio, J. B. Livingstone
Mio fratello l'assassino di Trotskij
Mio fratello l'assassino di Trotskij

German Sanchez, Luis Mercader, F. Mezzetti
Sabine
Sabine

A.P.
Italia, emozioni dal cielo. 80 cartoline. Ediz. illustrata
Italia, emozioni dal cielo. 80 cartoline...

Antonio Attini, Marcello Bertinetti
Artbox Bibbia: Episodi e personaggi del Vangelo-Episodi e personaggi dell'Antico Testamento. Ediz. illustrata
Artbox Bibbia: Episodi e personaggi del ...

Chiara De Capoa, Stefano Zuffi
Metodi e moduli di matematica modulo 6 geometria
Metodi e moduli di matematica modulo 6 g...

R. Bruno, W. Cavalieir, P. Lattanzio